Mi piacerebbe sentire la tua opinione! Che tu abbia una domanda, un commento o un suggerimento, non esitare a contattarmi. Sono qui per aiutarti e apprezzo il tuo feedback.

    P a s q u a l e   C o r s i
    PROFESSORE ~ STORICO

    361. Un cuore di fiori e foglie: i giardini di San Severo fra storia e memoria, in S. DEL CARRETTO, I giardini di San Severo, San Severo 2010, pp. 3-8.

    360. La vite e il vino nella Puglia medievale: un sondaggio tra le fonti, in Storia regionale della vite e del vino in Italia. Le Puglie: la Daunia, la Terra di Bari, la Terra d’Otranto, a cura di A. Calò e L. Bertoldi Lenoci, Martina Franca 2010, pp. 397-416 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |

    359. Un percorso di lettura, in “Con animo virile”. Donne e potere nel Mezzogiorno medievale (secoli XI-XV), a cura di P. Mainoni [I libri di Viella, 104], Roma 2010, pp. 19-30 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |

    357. Canosa di Puglia nelle fonti medievali (IV parte), in Canosa. Ricerche storiche 2009, a cura di L. Bertoldi Lenoci, I-II, Martina Franca 2010, particol. I, pp. 381-390.

    356. Spinazzola ed il suo territorio nel Medioevo: un sondaggio tra le fonti documentarie, in Storia di Spinazzola: gli uomini, le cose, gli eventi. Le origini, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Martina Franca 2009, pp. 203-215 [rist. in Popolamento e sviluppo urbano, n. 385]. | Clicca qui per la ristampa |

    355. Il sacco di Costantinopoli, l’Impero latino d’Oriente e le reliquie. Appunti per una ricerca, in I santi venuti dal mare, a cura di M.S. Calò Mariani [Atti del V Convegno Internazionale di Studio (Bari-Brindisi, 14-18 dicembre 2005)], Bari 2009, pp. 277-288.

    354. La situazione della Puglia tra Bizantini e Saraceni, in 1002-2002 Venezia a Bari. Atti del “Convegno per il millenario dell’intervento dei Veneziani in aiuto di Bari assediata” (Bari, 26 ottobre 2002), a cura di M. Pazienza [Quaderni dell’ENEC ], Bari s.d., pp. 35- 45 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |

    352. Premessa e Alle origini della città di Troia: da Bisanzio ai Normanni (secoli XI-XII), in P. CORSI – S. DI PAOLA, La chiesa di S. Basilio a Troia [Arte, 7], Edizioni del Rosone, Foggia 2009, pp. 9-10 e 11-31 [rist., esclusa la Premessa, in Bisanzio e il Mezzogiorno d’Italia. Nuovi studi, n. 387]. | Clicca qui per la ristampa |