Mi piacerebbe sentire la tua opinione! Che tu abbia una domanda, un commento o un suggerimento, non esitare a contattarmi. Sono qui per aiutarti e apprezzo il tuo feedback.

    P a s q u a l e   C o r s i
    PROFESSORE ~ STORICO

    351. Il Medioevo di Capitanata nel “Teatro” di Matteo Fraccacreta: annotazioni sulle fonti documentarie, in Atti del 29° Convegno Nazionale sulla Preistoria – Protostoria – Storia della Daunia (San Severo, 15-16 novembre 2008), a cura di A. Gravina, San Severo 2009, pp. 251-264 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |

    350. L’Italia meridionale e la Sicilia nell’XI secolo, in La monetazione pugliese dall’età classica al medioevo. I, La monetazione della Daunia. Le monete normanne dell’Italia meridionale [Atti del 1° Congresso di numismatica (Bari, 21-22 novembre 2008). Società di Storia Patria per la Puglia. Circolo Numismatico Pugliese], Bari 2009, pp. 161-171 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |

    349. Per la storia della Capitanata in età moderna: il contributo di Lorenzo Palumbo, in Campi solcati. Studi in memoria di Lorenzo Palumbo, a cura di M. Spedicato [Quaderni de “L’Idomeneo”, n. 5], Galatina 2009, pp. 51-58 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |

    347. Canosa di Puglia nelle fonti di età angioina, in Canosa. Ricerche storiche 2008, a cura di L. Bertoldi Lenoci [Atti del Convegno di Studio (15 – 16 – 17 febbraio 2008)], Martina Franca 2008, pp. 189-200.

    346. Fine di Bisanzio, fine del Medioevo?, in L’Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453. Atti del XLIV Convegno storico internazionale (Todi, 7-9 ottobre 2007) [Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina. Centro di Studi sulla Spiritualità medievale dell’Università degli Studi di Perugia. Convegni XLIV,21], Spoleto 2008, pp. 55-71 [rist. in Bisanzio e il Mezzogiorno d’Italia. Nuovi studi, n. 387]. | Clicca qui per la ristampa |

    345. P. CORSI – E. PISPISA – B. VETERE, Storia del Medioevo, a cura di P. Corsi, Monduzzi Editore, Bologna 2008 (particol. pp. XIII-XIV; 127-151 + figg. 1-5; 157-186 + figg. 1-2; 231-262 + figg. 1-3; 417-445 + figg. 1-3).

    344. Prefazione a C. PISTILLO, U carusèllë nówë. Detti e proverbi dialettali sanseveresi, Apricena 2008, pp. 11-14 [rist. con la Presentazione a LITTERA-PISTILLO, Grammatica e Dizionario ecc., 2006, in Memoria di una città, n. 374). | Clicca qui per la ristampa |