Mi piacerebbe sentire la tua opinione! Che tu abbia una domanda, un commento o un suggerimento, non esitare a contattarmi. Sono qui per aiutarti e apprezzo il tuo feedback.

    P a s q u a l e   C o r s i
    PROFESSORE ~ STORICO

    381. Nuove annotazioni sulla storia di San Severo nel Medioevo, in Atti del 31° Convegno nazionale sulla Preistoria – Protostoria – Storia della Daunia (San Severo, 13-14 novembre 2010), San Severo 2011, pp. 133-142.

    380. Siponto nel Medioevo: vicende di una città portuale, in Siponto. Archeologia di una città abbandonata nel Medioevo, a cura di C. Laganara, Foggia 2011, pp. 22-28.

    379. Premessa e Insediamenti di Capitanata del secolo XI. Un sondaggio tra le fonti documentarie, in La Capitanata e l’Italia meridionale nel secolo XI da Bisanzio ai Normanni, a cura di P. Favia e G. De Venuto [Atti delle II Giornate Medievali di Capitanata (Apricena, 16-17 aprile 2005)], Edipuglia, Bari 2011, pp. 9-10 e 67-77 [rist., senza la Premessa, in Popolamento e sviluppo urbano, n. 385]. | Clicca qui per la ristampa |

    378. Per la storia di Ruvo nel Medioevo: alcune testimonianze documentarie, in Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di Benedetto Vetere, a cura di C. Massaro e L. Petracca, Galatina 2011, I, pp. 183-198 [rist. in Popolamento e sviluppo urbano, n. 385]. | Clicca qui per la ristampa |

    377. Premessa a S. MONTANARO, Dalla breccia di Porta Pia alla nuova immagine profetica del papato nel mondo globale: la storia della Chiesa attraverso i papi, Aga Editore, I-II, Alberobello 2011, particol. I, pp. 7-13 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |

    376. La traslazione di san Nicola da Mira a Bari: un evento storico e religioso di straordinaria importanza, in 1087, i costumi della traslazione: donne, gioielli e promesse nuziali, a cura di L. Spezzacatene – M. Mignozzi, Bari 2011, pp. 13 - 41.

    375. Vita e opere di Boemondo d’Altavilla: una sintesi fra erudizione e divulgazione, in R. RUSSO, Boemondo d’Altavilla: un pugliese alla prima crociata, Editrice Rotas, Barletta 2011, pp. 3-6 (2^ edizione) [stampato anche in «Il Fieramosca», a. XXXVIII, 5 ( maggio 2011), pp. 31-32). Altra analoga edizione, con il titolo Vita ed opere di Boemondo d’Altavilla: una rilettura di Renato Russo, in Canosa. Ricerche storiche (decennio 1999- 2009), a cura di L. Bertoldi Lenoci [Atti del Convegno di Studio, 12-13 febbraio 2010)], pp. 989-992 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |

    374. Memoria di una città. San Severo dal Cinquecento ad oggi. Annotazioni di storia e cultura [Gervasiana. Studi, 9], Gerni Editori, San Severo 2011.

    373. Copertino nel Medioevo, in «Fogli di periferia», XXII, 1-2 (2010), pp. 48-76; altra edizione in Copertino: storia e cultura dalle origini al Settecento, a cura di M. Greco, Lecce 2013, pp. 177-204 [rist. in Popolamento e sviluppo urbano, n. 385]. | Clicca qui per la ristampa |

    372. Saluto, in La lezione civile e culturale di Pasquale Soccio, a cura di M. Galante [Giornata di studio (San Marco in Lamis, 24 marzo 2001)], Foggia 2010, pp. 18-19.