281. Domenico Morea dalla cronaca alla storia, in «Archivio Storico Pugliese», LVI (2003), pp. 75-91 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |
Pubblicazioni
280. Per antiche e per moderne carte. Scritti scelti di Salvatore Impellizzeri, a cura di P. Corsi [Terzo Millennio. Collana di Fonti e Studi storici, 4], Biblios Edizioni, Bari 2003.
279. La ritrattistica di Attilio Ficuciello, in Attilio Ficuciello. Opere 1969-2002, a cura di G. Mongelli, Foggia 2003, pp. 24-26 [rist. in Memoria di una città, n. 374]. | Clicca qui per la ristampa |
278. La presenza benedettina a Kalena nel contesto del Medioevo garganico, in Salviamo Kalena. Un’agonia di pietra, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Foggia 2003, pp. 55-66.
277. Itinerari di ricerca II. Esperienze e problemi di storia del Medioevo [Terzo Millennio. Collana di Fonti e Studi storici, 3], Biblios Edizioni, Bari 2003.
276. Boemondo a Costantinopoli, in Boemondo. Storia di un principe normanno, a cura di F. Cardini – N. Lozito – B. Vetere [Saggi e Testi, 15], Galatina 2003, pp. 61-69 [rist. in Dal pellegrinaggio alla crociata, n. 333]. | Clicca qui per la ristampa |
275. San Leonardo di Siponto nel contesto territoriale di età normanna, in «Carte di Puglia», V, 1 (giugno 2003), pp. 61-69.
274. Il pellegrinaggio nicolaiano: le origini, in Atti e relazioni dell’Accademia Pugliese delle Scienze, LI, Bari 2003, pp. 429-436 [rist. in Dal pellegrinaggio alla crociata, n. 333]. | Clicca qui per la ristampa |
273. Prefazione a O. MARANGELLI, Scritti scelti, a cura di L. P. Marangelli, Foggia 2002, pp. 7-9 [rist. con modifiche in Memoria di una città, n. 374]. | Clicca qui per la ristampa |
272. L’episcopato di Otranto nel corso del Medioevo. Cenni storici e prospettive di ricerca, in «Idomeneo», IV (2002), pp. 9-20 [rist. in Bisanzio e il Mezzogiorno d’Italia. Nuovi studi, n. 387]. | Clicca qui per la ristampa |