291. Introduzione a D. ORSI, C’era una volta… San Severo, San Severo 2004, pp. 11-12 [rist.in Memoria di una città, n. 374]. | Clicca qui per la ristampa |
290. Spigolature dalle fonti medievali su Manfredonia e il suo territorio, in Siponto e Manfredonia nella Daunia [VI Convegno di Studi (Manfredonia, Palazzo dei Celestini, 13 settembre 2003)], Manfredonia 2004, pp. 121-131.
289. Tancredi e Bisanzio, in Tancredi conte di Lecce – re di Sicilia [Atti del Convegno internazionale di studio (Lecce, 19-21 febbraio 1998)], a cura di H. Houben e B. Vetere, Congedo Editore, Galatina 2004, pp. 117-128.
288. I Normanni all’alba di Civitate, in Atti convegno 950° anniversario Battaglia di Civitate, Apricena 2004, pp. 117-128 [rist. in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per la ristampa |
287. La provvisorietà della storia: l’esempio di S. Agata di Tremiti, in La Chiesa di Lesina. Percorsi di storia, tradizione e spiritualità [Atti del 2° Convegno di storia ecclesiale], Termoli 2004, pp. 145-154.
286. A parer mio III. Schegge e faville, Biblios Edizioni, Bari 2003.
285. I centri di resistenza antifedericiani in Capitanata, in «Quaderni di Capitanata», 2-3 (2003), pp. 65-75 [rist. in Federico II, n. 303]. | Clicca qui per la ristampa |
284. San Sabino protagonista dei suoi tempi, in San Sabino: Canosa e Torremaggiore, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Torremaggiore 2003, pp. 25-29.
283. Cultura bizantina nel Mezzogiorno normanno-svevo, in «Nicolaus», XXX,1-2 (2003), pp. 85- 104 [“Diligite sapientiam”. Miscellanea in onore di Salvatore Manna op], [rist. in Bisanzio e il Mezzogiorno d’Italia. Nuovi studi, n. 387]. | Clicca qui per la ristampa |
282. Francesco Maria De Robertis: un ricordo. La scomparsa di un insigne studioso pugliese, in «Il Rosone», XXVI, n. 4 (settembre-ottobre 2003), p. 9 [rifuso, con l’aggiunta di una Appendice, in Itinerari di ricerca III, n. 402]. | Clicca qui per il rifuso |