Professor
Pasquale
Corsi
Professore Universitario,
Storico
Pasquale Corsi è nato a San Severo (FG) il 13 febbraio 1943. Ha frequentato il liceo classico “Matteo Tondi” di San Severo, ove ha conseguito la maturità nel 1961, qualificandosi al primo posto tra i candidati della sua Commissione d’esame. Nell’anno accademico 1964-1965 si è laureato in Lettere classiche con il massimo dei voti e la lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “Aldo Moro” di Bari, con una tesi in Storia bizantina.

GRANDE
ESPERIENZA
Dopo la laurea ha insegnato negli anni compresi tra il 1965 e il 1971, con un intervallo dovuto all’obbligo del servizio militare, nelle scuole statali di I e II grado di varie città pugliesi. Nel medesimo periodo ha conseguito dapprima le abilitazioni all’insegnamento in Materie Letterarie e Filosofia e, poi, la nomina in ruolo mediante concorso nazionale.
Dal 1966 al 1971 ha prestato servizio quale assistente volontario e poi incaricato presso la cattedra di Filologia e Storia bizantina della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari. Il 16 giugno 1971 è stato nominato per concorso assistente ordinario alla medesima cattedra e, dall’anno accademico successivo, a quella di Storia medievale in seguito ad altro concorso.
Dal 1977 al 1985 ha svolto l’incarico di insegnamento di Filologia e Storia bizantina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Nel 1983 ha superato nella prima tornata il concorso nazionale di idoneità a professore associato (gruppo n. 61: Storia medievale). È stato pertanto chiamato quale associato per l’insegnamento di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari e, per supplenza, presso la Facoltà di Magistero.
Risultato vincitore del concorso per professore ordinario di prima fascia per l’insegnamento di Storia medievale (classe M-STO/01), è stato chiamato a questa cattedra presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Bari a partire dal 1° novembre 1990. A decorrere dall’anno accademico 1992-1993, è passato alla medesima cattedra presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, dove ha continuato a svolgere per supplenza l’insegnamento di Storia bizantina sino al 2014-2015 compreso.
Durante questi anni ed anche oltre la data del pensionamento, avvenuta a decorrere dal 1° novembre 2013, è stato docente, con incarichi di supplenza/affidamento, nell’Università di Bari presso le Facoltà Magistero, di Lingue e Letterature straniere, di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Scienza e Tecnologia per la Diagnostica e la Conservazione dei Beni Culturali), di Scienza della Formazione e presso il Dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture Comparate. Ha tenuto anche seminari e cicli di lezioni di Storia medievale presso il Polo universitario di Taranto e presso l’Università di Foggia, compresa la sede staccata di Lucera (Beni Culturali). Ha svolto inoltre cicli di lezioni e seminari di Storia medievale presso le Università di Buenos Aires e di Conception dell’Uruguay.
È stato docente di corsi di perfezionamento in Storia del Mezzogiorno medievale e in Storia bizantina presso le Università di Bari, di Chieti e del Salento; di Archivistica Speciale e di Storia delle Istituzioni medievali presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Bari; di Civiltà bizantina presso la SSIS Puglia. Ha inoltre insegnato, dal 1970 al 2015, Storia e Tradizioni bizantine dell’Italia meridionale presso l’Istituto “San Nicola” di Bari (divenuto poi Istituto Superiore di Teologia Ecumenica, sezione della Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino”) e Storia della Chiesa antica e medievale presso la Facoltà Teologica Pugliese.
È componente del comitato scientifico di numerosi Centri di Studi storici e di ricerca, italiani e stranieri, e di varie riviste di ambito storico. Dal 2015 è direttore della rivista «Archivio Storico Pugliese», organo ufficiale della Società di Storia Patria per la Puglia, di cui è Presidente. È anche socio ordinario dell’Accademia Pugliese delle Scienze, di cui è stato vicepresidente dal 2011 al 2019.